• HAMBURGER & WINE •
Eat
Drink
Enjoy

I’M Burger Academy
Con I'M Burger puoi costruirti una carriera secondo le tue inclinazioni e il tuo talento. Scopri le nostre carriere, contattaci e inizia subito il tuo percorso!
I profili professionali I'M Burger
Titolare
Crea, sviluppa e gestisce attività di business orientate all'enogastronomia e all'accoglienza. È il responsabile della gestione generale di un ristorante. Si occupa della supervisione del personale, della pianificazione del menu, della gestione del marketing, della gestione delle finanze e della risoluzione di eventuali problemi.
Coach
Il Coach riveste un ruolo fondamentale nella gestione operativa del ristorante. Tra le principali mansioni vi sono:
Gestione del personale: Seleziona, forma e coordina il personale, assicurandosi che ogni membro del team sia produttivo e aderisca agli standard di qualità.
Interazione con i clienti: Spesso è il primo punto di contatto con i clienti, gestendo reclami e assicurando un’eccellente esperienza culinaria.
Supervisione del menù: Lavora con lo chef per sviluppare e aggiornare il menu, bilanciando creatività e costi.
Controllo finanziario: Gestisce il budget, controlla le spese e massimizza i profitti.
Pianificazione e organizzazione: Organizza gli orari di lavoro, gli acquisti e la logistica generale del ristorante.
Chef
Lo Chef è un professionista della ristorazione che lavora nella cucina di un locale ed è responsabile di tutte le attività legate alla preparazione dei pasti.
Le sue mansioni comprendono la pianificazione e lo sviluppo di ricette e menù, l’acquisto e la gestione delle scorte alimentari, fino alla preparazione dei piatti per la clientela, formare e guidare gli assistenti e chef.
Aiuto Chef
Un aiuto chef cuoco fornisce il suo supporto e assistenza allo chef e lo sostituisce quando non è presente nella cucina. Principalmente si occupa di tagliare e preparare tutti gli ingredienti necessari ad un determinato piatto o dessert, sistema i piatti lavati ed asciugati in modo da facilitare l'impiattamento e in modo da rendere più veloce il passaggio delle pietanze dalla cucina alla sala. Inoltre, si occupa della cucina anche quando il locale è chiuso.
È suo compito dedicarsi al controllo di magazzino e cella frigorifera. Al loro interno deve controllare le scorte e ordinare gli ingredienti mancanti o carenti e deve fare attenzione alle scadenze e alla pulizia, e alla modalità con cui sono conservati gli alimenti.
Cameriere
I camerieri svolgono un’importante funzione di raccordo tra i clienti e la cucina del locale, raccogliendo le ordinazioni e servendo cibi e bibite ai tavoli. Alcune delle principali mansioni e responsabilità di cui si devono occupare, sono:
-
predisporre e provvedere alla mise en place della sala;
-
accogliere e far accomodare i clienti;
-
illustrare il menù, proponendo e consigliando piatti e bevande;
-
prendere le comande e servire cibi e bevande ai tavoli;
-
presentare il conto e gestire i pagamenti;
-
sparecchiare e riassettare il locale alla chiusura, provvedendo alle pulizie.